Roberto Rocchi nasce nel 1962 a Verbania. Si forma nella città di Carrara dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Attualmente docente di Scultura presso l ‘Accademia di Belle Arti di Carrara, ha insegnato nelle Accademie di Napoli, Bologna e Milano dove è stato Direttore della Scuola di Scultura nel periodo 2016 / 2019.
Oltre alle diverse esposizioni in Italia e all’estero, vince nel 1986 il premio per Giovani Artisti Italiani dell’ Università Internazionale dell’ Arte UIA di Firenze, esponendo a Palazzo Strozzi.
Alcune sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada di San Gimignano, Italia, e nel Het Depot Museum di Wageningem Amsterdam, Olanda, dove nel 2012 viene invitato ad inaugurare con una sua personale il nuovo Museo. Nel 2015 è presente per l’arte italiana all’ International Sculpture in Seul, Corea del Sud. Ha tenuto seminari sulla Scultura presso la Governmant Gao Carving, Quyang, Cina e la Taipei National University of the Arts, Taiwan.
Alcune sue opere sono presenti in spazi pubblici quali:
Santa Croce sull’Arno – Pisa. (PI)
Centro Direzionale Olidor – Massa (MS)
Ascona – Svizzera
Wageningen – Olanda
Si sono interessati al suo lavoro, in ordine cronologico:
Lucio Del Gobbo, Daniele Grosso Ferrando, Anna Laghi, Carlo Ludovico Ragghianti, Pier Carlo Santini,Tommaso Paloscia, Antonello Trombadori, Mario De Micheli, Nicola Miceli, Gerard Birkhofer, Mariano Apa, Massimo Bertozzi, Dino Carlesi, Loredana Rea, Floriano De Santi, Claudio Giumelli, Flaminio Gualdoni, Maria Mancini, Valerio Dehò, Claudio Cerritelli, Cristina Muccioli.
Vive e lavora tra Massa-Carrara e Milano.
da robertorocchiscultore.it